Archivi del mese: Giugno 2022
Ipertrofia prostatica
L’ipertrofia prostatica è una patologia benigna che spesso causa incomprensioni e imbarazzo: scopri cos’è e a chi rivolgerti a Pinerolo.
L’ipertrofia prostatica benigna è una condizione molto comune negli uomini oltre i 50 anni, la cui incidenza aumenta notevolmente con l’aumentare degli anni, arrivando ad interessare circa un terzo della popolazione maschile oltre quest’età (capisci in quanto sia comune immaginando il numero di uomini in un risotorante o al cinema!). Vista l’alta incidenza (ovvero la frequenza con cui si presenta) è importante che gli uomini non trascurino i sintomi che spiegheremo sotto, e che si rivolgano subito al proprio medico di famiglia o ad un urologo. L’IPB (la sigla usata spesso dai medici e che sta per Ipertrofia Prostatica Benigna) è sostanzialmente il naturale incremento delle dimensioni della prostata con il passare degli anni.
Una prostata ipertrofica, crescendo via via di volume, può arrivare a comprimere l’uretra, il canale proveniente dalla vescica attraverso cui l’urina viene espulsa all’esterno con la minzione. Questa compressione impedisce uno svuotamento completo della vescica durante la minzione, determinando i seguenti sintomi:
Sintomi di tipo ostruttivo:
- la difficoltà a iniziare ad urinare,
- lo sforzo durante la minzione,
- un mitto debole con conseguente sensazione di incompleto svuotamento vescicale
Sintomi di tipo irritativo
- il bruciore alla minzione,
- la nicturia (aumentato bisogno urinario durante la notte),
- la pollachiuria (aumento nella frequenza minzionale)
- l’urgenza minzionale (un bisogno improvviso e incontenibile di urinare).
Questi disturbi anche se non particolarmente pericolosi per la vita, posssono ridurre molto la qualità di vita degli uomini affetti da IPB (costringendoli a frequentare solo luoghi che abbiano la disponibilità di un bagno nelle vicinanze, o a bere cosi poco per paura di dover urinare da arrivare a disidratarsi).
I continui risvegli notturni possono influire anche sulla vita familiare e di coppia.
L’IPB se non riconosciuta e trattata in modo tempestivo può tuttavia diventare anche una vera e propria malattia condiverse complicanze dovute al ristagno di urina all’ interno della vescica: cistiti, uretriti e pielonefriti, la formazione di calcoli della vescica (litiasi vescicale), fino alla ritenzione urinaria acuta, condizione che rende necessario l’immediato posizionamento di un catetere vescicale per svuotare la vescica ed evitare l’insufficienza renale acuta). E’ semplice risolvere questi problemi di ipertrofia prostatica a Pinerolo!
Diagnosi:
La diagnosi è clinica (cioè la fa un medico esperto dall’esposizione dei sintomi da parte del paziente e dalla visita dello stesso) , ma può essere supportata dal dosaggio del PSA, l’ecografia per valutare lo spessore della parete vescicale e l’entità del ristagno urinario dopo la minzione, l’uroflussometria con esame urodinamico (che va a cercare la presenza di ostruzione al flusso e ne definisce la gravità).
La terapia:
La terapia farmacologica si basa sostanzialmente sull’utilizzo di α-bloccanti (sintomatici) come la terazosina, doxazosina, tamsulosina, alfuzosina.
In associazione agli α-bloccanti è importante anche la terapia con gli inibitori della 5α-reduttasi (finasteride e dutasteride), che agiscono direttamente sulla causa andando a ridurre il volume prostatico. La terapia chirurgica consiste nella rimozione completa della prostata ed è consigliata quando l’IPB è sintomatica nonostante i farmaci, oppure ha già ha provocato rieptute infezioni delle vie urinarie, o peggio insufficienza renale o ritenzione urinaria ricorrente.
È importante non banalizzare i sintomi come espressione di un invecchiamento irreversibile, né allarmarsi eccessivamente temendo di essere affetti da un tumore della prostata, ma utile è parlarne subito con il proprio medico di medicina generale o con uno specialista urologo come il Dr. Alessandro Rocca o il Dr. Ugo Malcangi (puoi prenotare qui una visita urologica a Pinerolo), che saprà gestire al meglio e indirizzare il paziente verso gli approfondimenti necessari e l’eventuale terapia per risolvere la situazione.
INFORMATIVA EX ART.1, COMMA 125-quinquies DELLA LEGGE 124/2017
INFORMATIVA EX ART.1, COMMA 125-quinquies DELLA LEGGE 124/2017
ANNO 2021
DICHIARAZIONE DI ESISTENZA DI AIUTI SOGGETTI ALL’OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE NEL REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO
TITOLO MISURA | TIPO MISURA | COR | NORMA MISURA | TITOLO PROGETTO |
Esenzioni fiscali e crediti d’imposta adottati a seguito della crisi economica causata dall’epidemia di COVID-19 [con modifiche derivanti dalla decisione SA. 62668 e dalla decisione C(2022) 171 final su SA 101076) | Regime di aiuti | 6519735 | DL n. 34/2020 – misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19 | Disposizioni in materia di versamento dell’IRAP |
COVID-19: Fondo di garanzia PMI Aiuto di stato SA.59655 – Proroga SA.56966 | Regime di aiuti | 4907759 | DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 | COVID-19: Fondo di garanzia PMI Aiuto di stato SA. 56966 (2020/N |